TUNGSTENO
Offriamo una larga gamma di prodotti realizzati in tungsteno: barre, lamiere, fili e polveri per la stampa 3D. Nella nostra offerta vi sono anche barre e lamiere in rame-tungsteno nonché barre, lamiere e fili in leghe pesanti di tungsteno.
Prodotti in tungsteno disponibili nell’offerta WOLFTEN
Caratteristiche del tungsteno
Il tungsteno è l’elemento con numero atomico 74. È un metallo pesante, duro, di colore bianco argenteo, che fa parte degli elementi del gruppo 6. È il secondo elemento chimico, dopo il carbonio, più difficile da fondere (3410 °C). È caratterizzato da un basso coefficiente di dilatazione termica, e alle alte temperature presenta una resistenza molto elevata nonché un’alta resistenza elettrica.
Della produzione mondiale annuale di questo metallo, pari a oltre 70 000 tonnellate, il 95% viene utilizzato per la produzione di acciaio e di vari tipi di leghe. A motivo della gamma molto ampia di applicazioni del tungsteno e dei suoi composti, è divenuto uno dei più importanti metalli tecnici. Il tungsteno è uno delle 14 materie prime critiche per il corretto funzionamento dell’economia europea.
ADDITIVO
DI LEGA
Il tungsteno è resistente all’azione dell’ossigeno, dell’acqua, degli acidi (anche all’acido nitrico concentrato) e all’acqua regia.
ELEVATA
RESISTENZA
Il tungsteno è caratterizzato da un durezza molto elevata: 7,5 nella scala di Mohs e da una resistenza alla trazione molto buona.
ELEVATA
DUREZZA
Il tungsteno è utilizzato come additivo di lega per gli acciai ad altre prestazioni: contribuisce a migliorare le loro caratteristiche fisiche.

Applicazioni del tungsteno
Con il tungsteno si producono i carburi sinterizzati, utilizzati nella produzione di cuscinetti, punte per trapani, utensili da tornio, utensili ad alta velocità per lavorazione a macchina utensile. I prodotti in tungsteno puro sono caratterizzati da una resistenza molto elevata alle alte temperature, e anche da resistenza alla corrosione. Il tungsteno è utilizzato in condizioni di alte temperature, nell’industria degli armamenti così come nell’energia nucleare. Tale elemento viene utilizzato nell’industria elettrica, nel settore elettronico, automotive, aeronautico e nelle moderne tecnologie biomediche. Nell’industria metallurgica il tungsteno è utilizzato come additivo di lega che migliora la durezza, la resistenza all’abrasione e la resistenza meccanica dell’acciaio.
La lavorazione e lo stampaggio del tungsteno avvengono a temperature molto elevate. Non si consigliano saldatura e rivettatura.
Leghe pesanti di tungsteno.
le leghe pesanti di tungsteno sono di solito l’unione di 3 elementi in diverse proporzioni: tungsteno e nichel, nonché aggiunta di rame, ferro o molibdeno e ferro. Sono tutte caratterizzate da elevata densità e lavorabilità.
Nel nostro assortimento vi sono prodotti e semilavorati in leghe pesanti di tungsteno in sette classi, con percentuale di tungsteno dal 90% al 97%. Su ordinazione offriamo anche semilavorati in classi non standard.
I prodotti in leghe pesanti di tungsteno sono utilizzati soprattutto nell’industria dell’energia, elettrotecnica e aeronautica, ma hanno anche una serie di altre applicazioni. Vi si realizzano tra l’altro elementi di turbine, bilancieri per orologi e giroscopi, protezioni antiradiazioni, serbatoi per materiali radioattivi, smorzatori di vibrazioni, contatti elettrici che operano con elevati carichi di corrente, elettrodi per foratura EDM e per saldatura, e anche stampi per estrusione e fusione metalli.
SETTORE ELETTRICO
Filamenti di lampadine a incandescenza, elettrodi per saldatura, componenti elettrici, contatti elettrici.SETTORE ELETTRONICO
Display LCD, componenti elettronici.SETTORE AERONAUTICO
Contrappesi negli aeroplani, pale di elicotteri, ugelli di motori a razzo, motori a turbina.INDUSTRIA
Utensili per lavorazione a macchina, macchine pesanti.SETTORE MEDICO
Produzione di protezioni per tubi a raggi X.
Rame-tungsteno
Il rame-tungsteno è una lega con percentuale di tungsteno del 70%, che unisce l’elevata conduttività elettrica e termica del rame con la resistenza all’arco elettrico e alla saldatura del tungsteno. Il rame-tungsteno è caratterizzato da una resistenza molto maggiore all’usura nel processi di erosione, non presenta fibrosità, ha un elevato modulo di elasticità e possiede una struttura microcristallina.
Offriamo prodotti e semilavorati in rame-tungsteno in cinque classi: W50/Cu50, W60/Cu40, W70/Cu40, W75/Cu25, W80/Cu20, e su ordinazione vendiamo anche semilavorati in classi non standard.
Applicazioni del rame-tungsteno
Con il rame-tungsteno vengono prodotti elementi di forni ad alta temperatura ed elementi riscaldanti, radiatori, elettrodi EDM, lampade a scarica, contatti elettrici, elementi di strumenti ad alta frequenza. Si utilizza anche nelle tecnologie mediche e del vuoto. Inoltre il rame-tungsteno è utilizzato nella produzione di:
- elettrodi per saldatura a resistenza;
- elettrodi EDM;
- interruttori automatici (in aria e/o in olio);
- ugelli per taglio al plasma;
- relè di potenza;
- contattori ad alta corrente;
- relè/interruttori.
Perché WOLFTEN?
- Offriamo tungsteno commercialmente puro e leghe di tungsteno.
- Forniamo fili in tungsteno, barre in tungsteno e lamiere in tungsteno.
- Forniamo semilavorati e prodotti in tungsteno nonché in leghe pesanti di tungsteno di ogni dimensione, con i parametri indicati, secondo le esigenze del cliente.
- Siamo aperti a una stretta collaborazione a lungo termine: per i clienti regolari manteniamo scorte di magazzino adatte alle necessità dei determinati impianti o processi di produzione.
- Assicuriamo consegne rapide e senza problemi, anche di piccoli ordini. Operiamo con il metodo “just in time”.
- Forniamo prodotti certificati sotto l’aspetto delle diverse applicazioni, tra cui realizzati secondo gli standard del settore aeronautico (AMS), per applicazioni mediche e dispositivi in pressione (ASME), nonché per l’industria degli armamenti (MIL).