MOLIBDENO
Nell’offerta dell’azienda Wolften vi sono prodotti in molibdeno e in TZM, ossia in lega di molibdeno, titanio e zirconio. Nel nostro assortimento abbiamo barre, lamiere, fili nonché polveri sferiche per la stampa 3D.
Prodotti in molibdeno disponibili nell’offerta WOLFTEN
Caratteristiche
Il molibdeno è un elemento chimico del gruppo dei metalli di transizione, con simbolo Mo e numero atomico 42. Il nome deriva dal greco, dalla parola “molybdos” e significa letteralmente “simile al piombo”. Il molibdeno è uno degli elementi più rari presenti sulla terra. La sua estrazione mondiale annuale è pari a circa 130 000 tonnellate. Fino alla fine del XVIII secolo i composti di molibdeno venivano scambiati per altri composti, tra l’altro di carbonio e piombo. Per la prima volta fu isolato nel 1781 da Peter Jacob Hjelm.
Nell’organismo umano il molibdeno svolge un ruolo essenziale nella produzione di enzimi per l’assorbimento dei grassi e dei carboidrati e inoltre sostiene il processo di assorbimento del ferro. La maggior fonte di molibdeno sono le verdure verdi, i legumi e i prodotti di cereali integrali.
Il molibdeno si caratterizza per resistenza e durata alle alte temperature.
RESISTENZA AL CALORE
Il molibdeno ha uno dei punti di fusione più elevati ed è estremamente resistente all’azione delle alte temperature.
RESISTENZA ALLA CORROSIONE
Il molibdeno come additivo di lega aumenta la resistenza alla vaiolatura e alla corrosione interstiziale dell’acciaio inossidabile.
CONDUTTIVITÀ
TERMICA
Il molibdeno è caratterizzato da elevata conduttività termica ed elettrica, e per questo viene utilizzato largamente nel settore elettrico.
			Applicazioni
Il primo utilizzo del molibdeno risale all’inizio del XX secolo. A motivo della sua stabilità e resistenza alle alte temperature fu allora utilizzato per produrre i fili di sostegno dei filamenti nelle lampade a incandescenza. Nonostante il processo in corso di ritiro dal mercato delle lampade a incandescenza ad elevato consumo, il molibdeno continua ad essere utilizzato nell’industria dell’illuminazione, soprattutto per sostegni e fili di connessione nelle lampade alogene. Le lampade alogene e le lampade a scarica ad alta intensità (High Intensity Discharge – HID) operano a temperature molto più elevate rispetto alle lampade a incandescenza tradizionali, e per questo per la loro produzione sono richiesti materiali che mantengono le loro caratteristiche in condizioni estreme.
Dal tempo delle prime applicazioni del molibdeno, scienziati e ingegneri hanno scoperto altre sue proprietà, che hanno esteso il campo di applicazione di questo elemento e che sono tra l’altro:
- elevata conduttività termica;
 - elevata conduttività elettrica;
 - basso coefficiente di dilatazione termica;
 - resistenza allo shock termico;
 - elevata durezza;
 - buona adesività al vetro, utilizzata nelle lampade e nei dispositivi elettronici.
 
SETTORE FOTOVOLTAICO
Pannelli solari a film sottile CIGS.
SETTORE ELETTRICO
Il filo di molibdeno è per lo più utilizzato nelle lampade a incandescenza per sostenere i filamenti di tungsteno o per la produzione delle griglie delle valvole termoioniche.
SETTORE MEDICO
Apparecchiature mediche a raggi X.
SETTORE AERONAUTICO
Elementi per applicazioni nell’industria aerospaziale, ad esempio elementi di turbine e di razzi.
INDUSTRIA
Utensili per la lavorazione dei materiali, forni ad alte temperature, nonché attrezzature e materiali per la spruzzatura termica, arricchimento dell’acciaio.
			I coefficienti di dilatazione termica del molibdeno e del silicio sono vicini tra loro. Il molibdeno inoltre si caratterizza per elevata conduttività termica ed elettrica, e grazie a ciò è un buon sostituto nei dispositivi elettrici ed elettronici. Un’ulteriore importante applicazione del molibdeno è nel settore fotovoltaico. Tale elemento è utilizzato nella realizzazione dei pannelli solari a film sottile CIGS. Le leghe di titanio-zirconio-molibdeno (Mo 99% – Ti 0,5% – Zr 0,08% – C 0,02%) hanno una resistenza al calore e caratteristiche meccaniche migliori del molibdeno puro. Sono caratterizzate anche da bassa dilatazione termica e da elevata resistenza alla corrosione chimica
Caratteristiche chimiche | 
||||||||||
| Numero atomico | 42 | |||||||||
| Peso atomico | 95,96 | |||||||||
| Punto di fusione | 2623°C | |||||||||
| Punto di ebollizione | 4639°C | |||||||||
| Periodo | 5 | |||||||||
| Gruppo | 6 | |||||||||
Caratteristiche fisiche | 
||||||||||
| Densità | 10,2 g/cm3 | |||||||||
| Purezza | 99,95 min | |||||||||
| Durezza tipica [HV] | 230 Vickers | |||||||||
| Resistività elettrica | 5,7 Micro-om-cm | |||||||||
| Conduttività elettrica | 34% IACS | |||||||||
| Carico di rottura | 120-200 (temp. ambiente), 35 – 85 (500°C), 20-30 (1000°C)  | 
|||||||||
| Allungamento | 45 (temp. ambiente) | |||||||||
| Modulo di elasticità | 41 (500°C), 39 (1000°C) | |||||||||
| Coefficiente di dilatazione termica | 4,9 x 10-6°C | |||||||||
Perché WOLFTEN?
- Nel nostro assortimento abbiamo lamiere, nastri, pellicole, lingotti, barre e fili in Mo e nelle sue leghe.
 - Forniamo semilavorati in qualsiasi dimensione e con ogni tipo di Mo e di sue leghe, secondo le specifiche indicate nell’ordine.
 - Realizziamo consegne rapide e flessibili, anche con metodo “just in time”.
 - Adattiamo le scorte di magazzino alle necessità individuali dei clienti.
 - Tutti i semilavorati in Mo e nelle sue leghe dell’offerta Wolften sono realizzati secondo gli standard ASTM.
 




